Consultateci

Il decorso della cavità siringomielica e della scoliosi idiopatiche dopo 10 anni dall’applicazione del Filum System®

Published by at 23 maggio, 2025


Caso 18015: C.

Diagnosi: Sindrome Neuro-cranio-vertebrale, Malattia del Filum, discesa delle tonsille cerebellari (Sindrome d’Arnold-Chiari I), Siringomielia e Scoliosi Idiopatiche.

Data dell’intervento: di Sezione del Filum Terminale (SFT): Aprile 2015

La paziente nº 18015, che desidera restare anonima, ma ci ha dato il suo consenso a pubblicare il suo caso, è stata operata mediante il metodo Filum System® nel nostro centro, quando aveva 7 anni d’età, nel 2015.

Prima dell’intervento, le sue Risonanze magnetiche del 25/3/15, evidenziavano: Malattia del Filum e Sindrome Neuro-cranio-vertebrale con discesa delle tonsille cerebellari (Sindrome d’Arnold Chiari I), Siringomielia e Scoliosi Idiopatiche. La RX del rachide in toto mostrava: Scoliosi destro-convessa a livello dorsale e levo-convessa a livello lombare, raddrizzamento della lordosi cervicale.

Nella sua storia clinica, già dal controllo del primo anno postoperatorio era stata appuntata la riduzione della cavità intramidollare, che è andata  diminuendo ancora di più negli anni seguenti fino ad oggi, quando C. viene all’ICSEB per effettuare il suo controllo dopo 10 anni.

 


Fig.1 Controllo comparativo di C.: risonanze magnetiche (25/3/15- 15/5/23- 19/3/25)

Nel controllo comparativo di RMN si può osservare:

  • Nella prima immagine preoperatoria della Fig.1 (RMN del 25/3/2015), si possono osservare le frecce rosse, che indicano: la superiore l’inizio della cavità intramidollare in C1, e l’inferiore la scoliosi dorsale, che impedisce di visualizzare il midollo spinale.
  • Nella seconda, del controllo dopo 8 anni postoperatori, si può osservare nella RMN del 15/5/23, il miglioramento della cavità siringomielica, oltre alla scomparsa della scoliosi dorsale.
  • Nella terza, della visita dopo 10 anni dopo la SFT, nella RMN del 19/3/25 si osserva che il miglioramento della cisti intramidollare prosegue favorevolmente, questa volta diventando più filiforme.

Sul piano della clinica, da un lato, già dal primo anno postoperatorio la paziente era migliorata rispetto a certi sintomi, altri rimanevano invariati e altri non li presentava più; dall’altro, il suo esame neurologico rilevava il recupero di alcuni segni e la persistenza di altri, invariati.

Attualmente, a 15 anni d’età e nel controllo postoperatorio dopo 10 anni, C. riferisce che non presenta più la maggior parte dei sintomi preoperatori (il 90%), e lo specialista risalta il recupero della maggior parte dei segni neurologici, insieme alla notevole diminuzione della cavità intramidollare e alla scomparsa della curvatura scoliotica.

Il Filum Sistem® ha l’obiettivo di arrestare il deterioramento e il decorso della Malattia del Filum e delle diagnosi che comporta- così come si osserva per quanto riguarda la discesa delle tonsille cerebellari, che in questo caso resta invariata-.

Ciò nonostante, in realtà, nella maggior parte dei casi si ottengono risultati migliori di quanto sperato, poiché osserviamo il miglioramento e l’alleviarsi di buona parte di sintomi e segni nella maggior parte dei malati, mentre in altri, anche la reversibilità delle lesioni visibili dalle immagini complementari, come si può vedere in questo caso.



Orario d'attenzione

Lunedì - giovedì:

h9:00-h18:00 (UTC +1)

Venerdí: h9:00-h15:00 (UTC +1)

Sabato e domenica: chiuso

[email protected]

Attenzione 24 ore

attraverso il formulario sul nostro sito

+34 932 800 836

+34 932 066 406

Consulenza legale

Normativa giuridica

Avviso legale

Indirizzo

Pº Manuel Girona, nº 32

Barcelona, España, CP 08034